1bb05d3d281910ff39023bb1056c0ba1529a1c9e
f6f4aa54c65413121434375f6a0b6b9b577e5296
1bb05d3d281910ff39023bb1056c0ba1529a1c9e

CONCORSO AD INVITO PER LA PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE “S. MARIA DI ACQUAVIVA”    

SIMERI CRICHI (CZ)

www.lhubarchitettura.it


facebook
instagram
linkedin


La posizione dell'edificio di culto all'interno del lotto deriva dall'idea di volere conservare la traccia della chiesa attuale come memoria del passato, collegamento tra l'immaginario da sempre riconosciuto e una immagine nuova. Il sedime della chiesa ad oggi esistente, viene interpretato nel nuovo progetto come vasca d'acqua posizionata tra esterno e interno, luogo di passaggio - soglia, luogo del battesimo quindi simbolo di rinascita della nuova chiesa. Il nuovo volume emerge dal contesto pianeggiante del territorio e svetta rispetto gli altri edifici diventando polo attrattivo e di richiamo per la collettività. La chiesa, pensata come volume semplice coperto da un tetto a falde, trova il massimo della sua riconoscibilità nella facciata che rispetto il volume continua ad innalzarsi seguendo l'inclinata di una delle due falde fino a raggiungere l'altezza massima. La struttura in legno lamellare della chiesa si manifesta nella facciata che viene così alleggerita e svuotata dalla scansione regolare dei sostegni verticali che giocano con la luce naturale caratterizzando il prospetto con forti contrasti di luce e ombre. Avvicinandosi alla  chiesa inoltre è già rintracciabile all'ingresso il tema fulcro del progetto artistico che segnala la soglia e l'accesso all'edificio, sempre all'esterno sulla parete absidale opaca viene ripreso il motivo artistico ma con altra tecnica che ne determina una facciata urbana che si relaziona bene con l'area gioco e il parco.

LHUB Community


Jody Majoli, Ilaria Brunozzi, Alberto Bolognese, Giorgia Bernardini, Michele Cavalieri d'Oro, Davide Arca, Irene Corradini, Stefano Mavilio.

Artisti: James Fousset Harris e Mattia Dorici.

Liturgista: Josè Antonio Goñi.